2016
lunedì 12/12/16 alle 20.00 La storia dei miei denti, incontro con l'autrice
mercoledì 7/12/16 alle 20.00 Anatomia di un soldato, incontro con l'autore
venerdì 2/12/16 alle 20.00 Un piccolo mondo a parte, incontro con autrice e illustratrice
lunedì 28/11/16 alle 19.30 La favorita - Matthias Lehmann, incontro con l'autore
sabato 26/11/16 alle 19.30 Il suono del mondo a memoria - Giacomo Bevilacqua, incontro con l'autore
venerdì 11/11/16 alle 20 Maledetta balena - Walter Chendi, incontro con l'autore
giovedì 3/11/16 alle 20 Isole minori - Lorenza Pieri, incontro con l'autrice
sabato 29/10/16 alle 20 L'elefante - Riccardo Guasco, incontro con l'illustratore
venerdì 28/10/16 alle 20 I signori del cibo - Stefano Liberti, incontro con l'autore
venerdì 21/10/16 alle 20 Incontri con i selvaggi - Jean Talon, incontro con l'autore
venerdì 14/10/16 alle 20 Tutto il nostro sangue - Sara Taylor, incontro con l'autrice
martedì 04/10/16 alle 19 Venezia chiama Boston
da giovedì 08/09/16 a venerdì 30/09/16 SettembreSingrossa - Il Festival
venerdì 02/09/16 alle 19.30 Manuale antiretorico dell'Unione Europea - Luciana Castellina
venerdì 08/07/16 alle 21 Pericolo giallo - Fulvio Ervas, incontro con l'autore
giovedì 23/06/16 alle 21 Umorismo involontario - Paolo Albani, incontro con l'autore
sabato 18/06/16 GENAU! Wir sind Berlin - per Letti di Notte & Art Night
venerdì 17/06/16 alle 21 Ventiquattro secondi - Simone Marcuzzi, incontro con l'autore
giovedì 16/06/16 Viandanza - Luigi Nacci, incontro con l'autore
giovedì 9 e 10 giugno 2016 I BOREALI a Venezia, festival di cultura nordica
martedì 07/06/16 alle 20 Nessuno scompare davvero - Catherine Lacey, incontro con l'autrice
venerdì 03/06/16 alle 21 Sorridenti senza denti - Luca Ferraris, tiny desk concert
giovedì 26/05/16 alle 20 MarcoPolo PoetrySlam, Biennale edition
martedì 24/05/16 alle 20 Teorie e tecniche di indipendenza - AA. VV. , incontro con gli autori
lunedì 23/05/16 alle 20 Venezia è una città - Franco Mancuso, incontro con l'autore
sabato 21/05/16 alle 20 Niente di nero in vista - Natasa Kramberger, incontro con l'autrice
venerdì 20/05/16 alle 20 La mia francigena - Andrea Vismara, incontro con l'autore
venerdì 20/05/16 alle 19 Letture al crepuscolo - #KentHarufWeek, letture ad alta voce
giovedì 19/05/16 alle 20 Finchè la barchetta va... - Ass. Il Caicio, presentazione progetto
martedì 10/05/16 alle 20 Andarsene - Rodrigo Hasbún, incontro con l'autore
venerdì 06/05/16 alle 20 Una telefonata di mattina - Anna Toscano, incontro con l'autrice
giovedì 05/05/16 alle 20 CìVì giochiamo a cercare lavoro
![]() |

Venerdì 16 gennaio ore 20.30
Sabato 25 ottobre ore 19.00
in libreria
Breve storia del metro in Italia
di Emanuele Lugli
edizioni Il Mulino
Sabato 18 ottobre ore 19.00
in libreria
Basi militari, tecnologie e profitti
a cura di Gregorio Piccin
edizioni KappaVu
Sabato 11 ottobre ore 19.00
in libreria
IDDU
Dieci vite per il dio del fuoco
Dieci vite per il dio del fuoco
di Andrea Vismara
Venerdì 10 ottobre ore 19.00
in libreria
Mia moglie e io
di Alessandro Garigliano
edizioni LiberAria
con l'autore intervengono Alessandro Cinquegrani e Gianluigi Bodi
con l'autore intervengono Alessandro Cinquegrani e Gianluigi Bodi
Martedì 14 ottobre ore 18.30
in libreria
Torna RialtoLibri con tre appuntamenti in Pescheria
5 ottobre Christian Raimo
12 ottobre Bjorn Larsson
19 ottobre Guido Catalano
Nidi di rondine
di Kim Thuy
Venerdì 19 settembre ore 19:00
in libreria
presentazione del libro
La casa delle girandole
L'arte cinetica di un poeta astronomo veneziano
di Giada Carraro
edizioni Linaria
Con l'autrice dialogherà Silvia Zanardi.
Venezia.
La storia della Casa delle Girandole è depositata nella memoria di
quanti ebbero la fortuna d'incontrarla passando per Campo Castelforte.
Donato Zangrossi (1905-1990), astronomo-operaio, per circa un trentennio
ricreò sulla facciata della propria casa il firmamento. Grazie a
incredibili girandole di varie forme e colori, prodotte con legno di
risulta, portò tra la gente quel sapere profondo che soltanto lui
riusciva a carpire al cielo stellato.
Sabato 13 settembre ore 19:30
al Festival delle Arti della Giudecca e Sacca Fisola
Juke - BOOKS
Libri in ascolto
Il libraio e la libraia della Marco Polo si esibiscono in un juke-box vivente di libri. Il pubblico sceglie i libri del Juke-BOOKS e i librai li fanno suonare : letture, storie e consigli..
Venerdì 29 agosto ore 19:00
in libreria
Martedì 15 luglio ore 20:30
FRESCO LIBRESCO
Il Fresco Libresco è un'idea dell'associazione Il Caicio e Libreria Marco Polo.
Portiamo in barca i libri.
Un giro in barca a remi, lungo il Canal Grande e i canali minori, per stare in compagnia, mangiare, bere, prendere fresco e soprattutto sentire buone letture.
Ad ogni tappa sarà possibile dare voce al proprio libro del cuore o al libro che in questo momento state leggendo: da una barca all'altra una condivisione di libri e di letture. Portate con voi il libro che volete leggere e preparatevi un piccolo brano (massimo 2 pagine) da condividere a voce alta (alta alta) insieme agli altri.
Un giro in barca a remi, lungo il Canal Grande e i canali minori, per stare in compagnia, mangiare, bere, prendere fresco e soprattutto sentire buone letture.
Ad ogni tappa sarà possibile dare voce al proprio libro del cuore o al libro che in questo momento state leggendo: da una barca all'altra una condivisione di libri e di letture. Portate con voi il libro che volete leggere e preparatevi un piccolo brano (massimo 2 pagine) da condividere a voce alta (alta alta) insieme agli altri.
Per informazioni si rimanda alla pagina Facebook dell'evento QUI
Giovedì 3 luglio ore 21:00
presentazione del libro
Come finisce il libro
di Alessandro Gazoia
con Alessandro Gazoia e Nicola Lagioia
edizioni Minimum fax
Da
che parte va il mondo del libro? Che ruolo ha Amazon in questo? Cos'è
la disintermediazione e perchè non è detto che sia poi così una bella
cosa?
Così comincia il libro:
Caro lettore,
non è educato accoglierti qui
sulla soglia con domande dirette, ma dobbiamo fare molta strada in un
piccolo libro dove proprio di te si parla, e chiederti come sei
arrivato a questo testo e come lo stai leggendo sarà il primo
ben deciso passo del nostro cammino. Indaghiamo infatti i mutamenti
profondi nel mondo del libro, dall'idea di autore e di pubblicazione
alle nuove forme digitali di produzione, distribuzione e vendita,
dalle difficoltà e opportunità che i soggetti
tradizionali come l'editore, la libreria e la biblioteca incontrano
in un'epoca di grandi stravolgimenti alle innovazioni tecnologiche,
commerciali nonché sociali che stanno favorendo la diffusione
del libro elettronico o meglio dell'ambiente della lettura digitale...
Sabato 21 giugno ore 21:00
Libreria Marco Polo partecipa insieme a molte altre
librerie alla iniziativa Lettidinotte, la notte bianca della
lettura, in concomitanza pure con la VeniceARTnight, iniziativa della
univerità Ca' Foscari. Per questa doppia occasione i librai della Marco
Polo presteranno la propria voce trasformandosi in JukeBOOKS,
leggendo brani dai libri dello scrittore Arto Paasilinna, edito in
Italia da Iperborea, ma lasciando libertà ai lettori di suggerire altri
libri e altri autori.
Mercoledì 11 giugno ore 19.30
Libreria Marco Polo partecipa insieme a molte altre
librerie alla lettura diffusa del libro "Un certo Lucas" di Julio
Cortazar, pubblicato recentemente da Edizioni SUR.
Mercoledì 11 giugno alle 19.30 alcune delle voci femminili di Voci di Carta insieme ai librai della Marco Polo faranno sentire la parole di Lucas/Cortazar leggendo alcuni dei più bei racconti o micronarrazioni di cui è composto il libro.
A link seguente l'elenco di tutte le librerie che partecipano alla lettura diffusa.
https://www.facebook.com/ events/1456109727968899/
Mercoledì 11 giugno alle 19.30 alcune delle voci femminili di Voci di Carta insieme ai librai della Marco Polo faranno sentire la parole di Lucas/Cortazar leggendo alcuni dei più bei racconti o micronarrazioni di cui è composto il libro.
A link seguente l'elenco di tutte le librerie che partecipano alla lettura diffusa.
https://www.facebook.com/
Venerdì 30 maggio ore 19
Nostro figlio
di Alon Altaras
edizioni Atmosphere
La scheda del libro è al link:
http://www.atmospherelibri.it/web/index.cfm?box=news&azione=view&idnews=114
edizioni Atmosphere
La scheda del libro è al link:
http://www.atmospherelibri.it/web/index.cfm?box=news&azione=view&idnews=114
Venerdì 23 maggio dalle 18 in poi
1000 libri per EMERGENCY
mercatino di raccolta fondi per Emergency, libri usati e nuovi selezionati dalla libreria
(offerta minima per ciascun volume 1 EUR, l'intero ricavato ad Emergency)
Venerdì 16 maggio ore 19
Buongiorno Bosnia, Dobardan Venecija
a cura di Riccardo Bottazzo
a seguire cena bosniaca
a seguire cena bosniaca
QUI tutte le informazioni sulla rassegna Rialto Libri
Sabato 12 aprile ore 19
Un paese ben coltivato
Viaggio nell'Italia che torna alla terra e, forse, a se stessa
di Giorgio Boatti
di Giorgio Boatti
edizioni Laterza
Diario di viaggio attraverso l'Italia contadina, un invito a non fermarsi al mercato ma a partire per scoprire cosa la nostra campagna sa offrire.
Venerdì 4 aprile ore 19
incontro con lo scrittore
Kader Abdolah
A Venezia per Incroci di Civiltà, Kader Abdolah incontra i lettori in libreria, un modo informale per conoscere l'autore e farsi firmare un libro.
Kader Abdolah, nato in Iran nel 1954, perseguitato dal regime dello scià e poi da quello di Khomeini, rifugiato politico in Olanda dal 1988, è diventato uno dei più importanti scrittori di questo Paese, costantemente nella lista dei best-seller. Con Scrittura cuneiforme conquista il pubblico internazionale. La casa della moschea, votato dai lettori olandesi come la seconda migliore opera mai scritta nella loro lingua, è Premio Grinzane Cavour 2009. L'ultimo libro pubblicato è Il corvo, QUI la nostra recensione. Tutti suoi romanzi sono pubblicati in Italia da Iperborea.
Sabato 29 marzo ore 19
Il libraio suona sempre due volte
Il libraio Davide Ruffinengo è in tour con lo spettacolo "Il libraio suona sempre due volte": un'ora in cui parla e interpreta e legge e consiglia libri, quelli che ama.
Dal successo di questo spettacolo è nata l'idea di questo libro che racconta storia di librai e librerie.
Marco Ballestracci , musicista e scrittore, accompagnerà con l'armonica lo spettacolo di Ruffinengo.
Venerdì 28 marzo ore 19
I dannati della metropoli
Etnografie dei migranti ai confini della legalità
di Andrea Staid
di Andrea Staid
edizioni Milieu
Andrea Staid con questo suo libro ci fa fare un viaggio insieme ai migranti: sono quattro le tappe.
La
prima è la vera e propria migrazione, il viaggio che li porta dal loro
paese fino in Italia. La seconda tappa è quella dei centri di
detenzione. La terza è una delle tappe obbligate per molti di loro, il
carcere. L'ultima è uno degli esempi di urbanizzazione di migranti, il
condominio Bligny 42 a Milano.
Buon viaggio a tutti.
La presentazione del libro è organizzata insieme al Teatro marinoni Bene Comune.
Buon viaggio a tutti.
La presentazione del libro è organizzata insieme al Teatro marinoni Bene Comune.
Tra i fili della scrittura: Foglie di tabacco e Freya e Vera
Attraverso fonti documentarie e letterarie inedite o poco frequentate,
restituendo atmosfere, nomi, esperienze, storie minime legate a luoghi e
oggetti di per sé incapaci di ricordo. Momenti che non alludono né al
passato né al futuro, fatti quotidiani privi di eroismi, sentimenti
avvolti di discrezione e segretezza. Immagini che documentano esperienze
e fanno scaturire un breve momento di mistero, di irrazionalità o
sconvolgimento...
Foglie di tabacco, un progetto narrativo che offre
un’inedita lettura del territorio, attraverso la ricostruzione poetica
di storie umane.
Freya e Vera La storia di due giovani donne inglesi
accomunate da un legame fatale con l'Italia nella Prima Guerra Mondiale,
fra Caporetto e l'Altopiano di Asiago.
Una serata di parole e letture con Marco Crestani, autore dei due libri, e Cristiano
Prakash Dorigo.
Venerdì 14 marzo ore 21
live music @ libreria
GRANDI
SUCCESSI E ALTRE LETTURE
Presentazione dal vivo del disco
autoprodotto “Grandi successi e altre sciagure vol. I” di
Alberto Bettin.
Ad accompagnare Alberto Bettin, voce e piano, ci sarà Salvatore Pinello,
basso elettrico.
Canzoni in cerca di orecchie, parole
musicate in costante fuga, trovano riparo tra scaffali carichi di
storie su carta. Senza velleità letterarie ma con una certa voglia,
di sicuro, di raccontare, il giovane pianista e cantautore veneziano
vi aspetta alla libreria Marco Polo.
QUI il sito di Alberto Bettin.
QUI il sito di Alberto Bettin.
Venerdì 14 febbraio ore 19
Io sono Red Baker
di Robert Ward
edizioni Barney
Siamo a Baltimora, 1983, piena crisi; Red Baker perde il lavoro in acciaieria. Questo è solo il primo passo di una spirale discendente in cui finisce per perdere
tutto.
La
storia dolorosa e coinvolgente di un uomo disperato, capace solo di
scelte sbagliate,
che cerca di salvare almeno parte dei sogni giovanili.
A parlare con lo scrittore Robert Ward ci sarà Nicola Manuppelli, traduttore del libro.
Lo scrittore statunitense Robert Ward fa tappa alla Marco Polo nel suo tour italiano, primo dei tre scrittori "fuorilegge", scrittori ai margini della letteratura ufficiale, che la neonata casa editrice Barney pubblicherà e farà conoscere nel 2014.
Sabato 8 febbraio ore 19
presentazione del libro
Addio, Monti
di Michele Masneri
edizioni minimum fax
Un
libro divertente, dissacrante, grottesco. Monti, quartiere di Roma, i
suoi abitanti, la loro vita: uno spaccato molto locale per parlare di
Italia anni '10.
Con l'autore dialogherà Gianni Montieri, redattore di Poetarum Silva
Michele Masneri è al suo esordio in narrativa, abita a Roma, proprio nel quartiere Monti, e scrive di economia, società e cultura sul Foglio e su IL del Sole 24 Ore.
Giovedì 6 febbraio ore 18
live music @ libreria
Mr. Wob and The Canes
Voodoo Blues in mezzo ai libri, una serata di #usoimproprio di libreria in compagnia di Andrea Wob Facchin, Giovanni Sugo Natoli e Loris Tagliapietra.
Sabato 25 gennaio ore 19

presentazione esplosiva del libro
La solitudine di un riporto
di Daniele Zito
edizioni Hacca
Un libro scoppiettante, un autore straordinario, un personaggio sorprendente: sono gli ingredienti per una presentazione con il botto...
QUI la nostra recensione.
Venerdì 24 gennaio ore 21
presentazione musicale del libro
Kociss Passione e morte dell'ultimo bandito veneziano
di Roberto Bianchin e Giovanni Dell'Olivo
edizioni Le Milieu
Il racconto di una figura oramai leggendaria a Venezia.
Venerdì 17 gennaio ore 21
insieme a Anna Toscano,
parliamo di
Ancestrale
di Goliarda Sapienza
edizioni La Vita Felice
Una chiacchierata sulla raccolta di versi, una Goliarda Sapienza rimasta inedita per cinquant'anni, il primo incontro di Rosso Letterario.
Sabato 11 gennaio ore 21
presentazione spettacolare del libro
E così vorresti fare lo scrittore...
di Giuseppe Culicchia
edizioni Laterza
presso il circolo Arci METRICUBI
"E così vorresti fare lo scrittore..." è un reading-spettacolo a metà tra letteratura e nouveau-cirque, con Giuseppe Culicchia e il duo Les Deux Solé, al secolo Federica Buzzi e Federica Mafucci, in cui alle letture da parte dell'autore si alternano numeri di mimo, tip-tap, acrobazia: a legare il tutto, il sentimento dell'inadeguatezza, tra grandi speranze e illusioni perdute. Le due date andate in scena finora, a Torino per Portici di Carta e a Firenze al Caffè Letterario Le Murate, hanno meravigliato i numerosi presenti: "Mai vista una presentazione così.."
QUI la nostra recensione