CARLOTTA VAGNOLI alla MARCOPOLO

in Libreria MarcoPolo
(Marsilio)
di e con CARLOTTA VAGNOLI
Il primo segnale che mi fa capire che sto arrivando a casa è la vista della linea continua dei cipressi che, perpendicolare al mare, connette l’Aurelia vecchia al paese di Boldigheri.
Se la Macondo di García Márquez è un paese isolato e circondato dalle foreste dove si succedono generazioni di Buendía e in cui ogni tanto arriva uno straniero, Marina di Castagneto Carducci – dov’è cresciuta Carlotta Vagnoli – ci somiglia abbastanza, se non fosse che a Macondo cercano il mare per tutto il tempo mentre a Castagneto Carducci ce l’hanno davanti. E a cos’altro somiglia un piccolo paese se non a una bolla social dove ognuno pensa di vedere e sapere tutto di tutti, o almeno ci prova?
Raccontando la dicotomia “santa/puttana” come il modello fondativo dell’Occidente e prendendo le mosse da Úrsula, Pilar e Remedios la bella di Cent’anni di solitudine, l’autrice svela la furbizia di presupporre i buoni sentimenti o i cattivi costumi delle donne e ci accompagna, dentro e intorno ai romanzi di Gabo, a scoprire la possibilità di vivere avventure anche quando queste sono sbagliate.
in collaborazione con Festival dei Matti
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro Campo SMargherita 2899