ABC – Conosciamo la casa editrice Adriatico Book Club

Giovedì 12 gennaio alle ore 20 alle libreria MarcoPolo
conosciamo la casa editrice Adriatico Book Club

ABC Adriatico Book Club nasce a Venezia due anni fa da un gruppo di persone interessate a promuovere e pubblicare libri di autori che si interessano di immagini in movimento e non solo.

Giovedì 12 gennaio alle ore 20, presso la libreria Marco Polo di Venezia, parleremo di

Immune Morphologies: Forms of Militarization and Alliance in Emergency Processes, a cura di Chiara Davino e Lorenza Villani.
Saranno presenti le due curatrici.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com

MARCO CASSINI alla MARCOPOLO

Lunedì 28 ottobre alle ore 20

MARCO CASSINI incontra lettrici e lettori con SALVO IL CREPUSCOLO di Julio Cortázar, raccolta di poesie che ha tradotto con tutta la sua passione.

Letture di Anna Toscano e Gianni Montieri.

Marco Cassini ha fondato le case editrici SUR (2011) e minimum fax (1994), la Libreria Trastevere (2005) e la Scuola del libro (1992).
È autore di Beats and Bites. Assaggi di beat generation (minimum fax 1996); Marco Cassini racconta Raymond Carver (Gribaudo Paravia 1997), Refusi. Diario di un editore incorreggibile (Laterza 2009) e Fascette oneste. Se gli editori potessero dire la verità (Italo Svevo 2019).
Con Martina Testa ha curato l’antologia Burned Children of America (minimum fax 2001, tradotto in una decina di paesi) e Futuro dizionario d’America (Isbn 2006).
Ha inoltre curato: Dove va il romanzo? Conversazione con Antonio Tabucchi (Omicron 1995); e, per minimum fax, Shamrock. Antologia della nuova letteratura irlandese (con Paul Cahill, 1995); Intervista con Gabriel García Márquez (di Peter Stone, 1996); Raymond Carver, Niente trucchi da quattro soldi (2002).

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com

RICCARDO FALCINELLI alla MARCOPOLO

Mercoledì 30 novembre alle ore 20

RICCARDO FALCINELLI incontra lettrici e lettori e firma le copie di Filosofia del graphic design.

Riccardo Falcinelli è uno dei piú apprezzati graphic designer italiani. Insegna Psicologia della percezione presso la facoltà di Design ISIA di Roma. Nel 2011 ha pubblicato con Stampa Alternativa & Graffiti Guardare. Pensare. Progettare. Neuroscienze per il design. Per Einaudi Stile Libero ha pubblicato Critica portatile al visual design (2014), Cromorama (2017), Figure (2020) e ha curato Filosofia del graphic design (2022). Suo è l’attuale progetto grafico di Einaudi Stile Libero.
www.falcinelliand.co

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com

OLIVIA LAING alla MARCOPOLO

Martedì 22 novembre alle ore 20

OLIVIA LAING incontra lettrici e lettori e firma le copie dei suoi libri.

Olivia Laing è una scrittrice e critica letteraria inglese. Collabora con il Guardian, il New Statesman e Frieze ed è stata responsabile della sezione «Libri» dell’Observer. Il Saggiatore ha pubblicato Città sola (2018), Viaggio a Echo Spring (2019), Gita al fiume (2020), Crudo (2021) ed Everybody (2022).

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com

Jonathan Zenti con Problemi alla MarcoPolo

Giovedì 10 novembre alle 20

Problemi. Una guida per capire l’assurdità del presente (Blackie Edizioni)

Incontro e firmacopie con Jonathan Zenti

Jonathan Zenti è il creatore del podcast 𝗣𝗿𝗼𝗯𝗹𝗲𝗺𝗶. Come salvare la nostra mente e il nostro corpo dal giudizio degli altri? Per quale causa schierarsi, se l’attivismo se lo sono comprato i brand? La nostra solitudine cresce di pari passo con l’aumentare dei nostri follower? Un libro fatto di domande e di… patriarcato, cancel culture, guerra in Ucraina, yoga, Gay Pride e femminismo, diritto al narcisismo, terapia e privilegio, battaglie tra influencer e profilazione di genere… Un viaggio attraverso le questioni calde, le contraddizioni e i paradossi della contemporaneità, un’epoca social e dissociata.

DOVE
Libreria MarcoPolo

Dorsoduro 2899
Campo SMargherita

books@libreriamarcopolo.com

Manuele Fior con Hypericon alla MarcoPolo

Venerdì 4 novembre alle 20

Hypericon (Coconino Press)

In occasione dell’uscita del nuovo graphic novel, incontro e firmacopie con Manuele Fior.

La storia d’amore tra Ruben e Teresa, nella Berlino di fine anni Novanta, si alterna con quella di Howard Carter che, nello scetticismo generale, nel 1922 porta alla luce la tomba di Tutankhamen avvolta nell’oscurità da oltre tremila anni. Con Hypericon, come già fatto in Cinquemila chilometri al secondo, Manuele Fior ritorna a raccontare le vibrazioni della giovinezza, le inquietudini del cuore, i legami più forti dello scorrere del tempo.

La vita di Teresa è sempre stata una larga e confortevole linea retta. Un’autostrada che l’ha portata, nell’ammirazione generale, a centrare puntualmente tutti gli obiettivi che si era prefissa. E non è un caso se è stata scelta proprio lei, come assistente scientifica per l’allestimento della grande mostra a Berlino del tesoro di Tutankhamen. La linea retta, invece, è del tutto assente nella personalissima geometria di Ruben, giovane e velleitario artista italiano. Per lui, come per tanti coetanei, Berlino alla fine degli anni Novanta è un enorme parco giochi. Un labirinto magico disseminato di opportunità, in cui perdersi è facile e divertente. Quando Teresa e Rubens si incontrano, il destino cambierà per sempre la traiettoria delle loro esistenze.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899
Campo SMargherita

books@libreriamarcopolo.com

AUGURI USATA! Usata by MarcoPolo compie un anno

La nostra Usata compie un anno, festeggiamo con I TRE GIORNI DELLA STAFFETTA e con un bicchiere di vinello!

Da giovedì 27 a sabato 29 ottobre dalle ore 16 alle 20
tre giorni di vendita super speciale
alla MarcoPolo Usata:

Le staffette sono quei libri che le case editrici ci mandano da leggere e che servono a noi per selezionare le letture da proporvi, una montagna di romanzi saggi e varia umanità accumulata negli ultimi anni.

E per finire, sabato 29 ottobre ci beviamo anche un bicchiere di vino insieme.

Vi aspettiamo in libreria!


DOVE

USATA by MarcoPolo
Dorsoduro 2915
Campo SMargherita

books@libreriamarcopolo

Gabriela Wiener con Sanguemisto alla MarcoPolo

Giovedì 27 ottobre alle 20

Sanguemisto (La Nuova Frontiera)

con Gabriela Wiener

Il titolo originale è “Huaco retrato”. Gli huacos sono ceramiche pre-ispaniche, alcune rappresentano i volti indigeni.

Charles Wiener, il trisavolo di Gabriela Wiener, è un esploratore huaquero (un tombarolo, diremmo qui) che ottiene una certa fama durante l’Esposizione Universale di Parigi, che conta tra le sue attrazioni anche uno zoo umano

Quel Wiener ha quasi scoperto Machu Picchu, ha scritto un libro sul Perù – ricorrente nel romanzo, importantissimo e, a detta dell’autrice, “l’unico di successo che abbia mai scritto un Wiener” – e ha sottratto più di quattromilacinquecento huacos; e un bambino, comprandolo. Un altro figlio suo, forse, è nato in Perù.

Nel museo europeo che ospita la collezione Wiener, oggi, Gabriela Wiener si riconosce nei volti degli huacos saccheggiati dal suo trisavolo, trofei della presunta supremazia europea e bianca. Guardando i suoi lineamenti si domanda il perché di un cognome che le sembra quasi arbitrario e inizia così una ricostruzione e decostruzione di un’identità fatta di abbandoni, gelosie, sensi di colpa, razzismo e patriarcato, vestigia, tradimenti e colonizzazioni. In mezzo anche la morte del padre e la vita sentimentale e politica del trio poliamoroso che la protagonista, Wiener, vive a Madrid.

Tutto questo passa dalla storia di due continenti ma anche da un territorio universale, il corpo, il corpo di più una donna (il suo e quello della trisavola a cui, evidentemente, deve i lineamenti). E da un tentativo di decolonizzare corpo e relazioni nella sua vita, oggi, in Spagna.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Teresa Cremisi con Il processo di condanna di Giovanna d’Arco alla MarcoPolo

Venerdì 21 ottobre alle 20

Il processo di condanna di Giovanna d’Arco (Marsilio)

con Teresa Cremisi e Chiara Valerio

“Non so che cosa volete chiedermi. Ma forse a qualche
domanda non risponderò.”

Tutti abbiamo un’idea di Giovanna d’Arco. Probabilmente, come accade alle icone, tutti abbiamo una nostra Giovanna d’Arco. Un volto cinematografico, un simbolo, un modo di portare i capelli o vestire, un’idea di rivoluzione, giovinezza e martirio. Attraverso gli atti del processo e grazie a cronache, lettere e dichiarazioni coeve, in questo testo assistiamo alle intemperanze, ai racconti e alle parole – sempre semplici, sempre dirette – di una donna molto giovane che suscita ammirazione e, talvolta, soggezione in uomini più grandi e più importanti di lei, cavalieri e titolati che hanno un piede già impigliato in quella corda della Storia che va sotto il nome di guerra dei Cent’anni. Questa Giovanna d’Arco non è ipotesi, è persona; il libro non contiene una attualizzazione, ma documenti d’archivio tradotti dal francese e dal latino, e tuttavia la sua struttura è analogica e non cronologica: ciò autorizza chi legge a pensare e seguire Giovanna d’Arco anche come una ragazza di oggi, sola contro un sistema di uomini che la valuta, la imbecca o tenta di intimorirla. E questo, oltre alla bellezza e alla forza sorprendente dei testi, è il motivo per cui oggi ripubblichiamo, in una versione completamente rivista e aggiornata, Il processo di condanna di Giovanna d’Arco – perché non bisogna chiedere il permesso a nessuno per intraprendere una battaglia.

“Era stato Dio a chiedermelo e avessi anche avuto cento padri e cento madri, fossi anche nata figlia di re, sarei partita ugualmente”

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Diana J. Torres con Pornoterrorismo alla MarcoPolo

Martedì 18 ottobre alle 20

Pornoterrorismo (D Editore)
con Diana J. Torres e Le Zoccole Dure

I nostri corpi sono incatenati da secoli in una gabbia di convenzioni in cui noi stessi ci costringiamo a rimanere. Le catene del conformismo, dell’eteronormatività, del patriarcato, della religione, dell’etichetta soffocano non solo chi non riesce a trovare posto in una società regolata da rigide norme, ma anche i “bravi cittadini”.

In Pornoterrorismo, Diana J. Torres
fa carta straccia di ogni convenzione ed esplora le forme più estreme di attivismo queer. Pornoterrorismo è un libro senza concessioni: una critica spietata dell’ipocrisia, una negazione radicale della censura e dell’autocensura, un grido per il diritto di ognuno a godere del proprio corpo e della propria sessualità, una denuncia al conformismo e, soprattutto, un’apologia estrema della libertà.

Le esperienze narrate in prima persona e un’intuizione ideologica fuori dal comune fanno di queste pagine un documento unico. A cavallo tra la biografia e la filosofia, l’autrice propone una profonda riflessione su sesso, morale e politica.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com