Chiara Spadaro con L’arcipelago delle api alla MarcoPolo

Giovedì 6 ottobre alle

L’arcipelago delle api (Wetlands Books)

con Chiara Spadaro

Wetlands Books è la casa editrice veneziana, incrocio di sguardi sulla vita e il futuro di Venezia e di tutti quei luoghi che ne condividono fragilità e potenzialità.

L’arcipelago delle api. Microcosmi lagunari nell’era della crisi climatica di Chiara Spadaro è anche il primo libro della collana Barene.

Il ripensamento dei modi, l’importanza di tessere nuove alleanze intra e interspecie hanno come portavoce l’Apis mellifera che ci invita a prendere posizione.

L’importanza degli insetti impollinatori nel ciclo riproduttivo e l’allarme per la loro drammatica riduzione negli ambienti naturali e antropizzati sono argomenti conosciuti e di pubblico dominio. Meno note sono le conseguenze ambientali e umane.

Attraverso le storie delle apicoltrici e degli apicoltori della Laguna e della città di Venezia, il libro racconta le metamorfosi del paesaggio lagunare, l’impatto delle attività antropiche e le conseguenze di un’agricoltura industriale e delle sue lunghe filiere, suggerendo una più ampia riflessione sui sistemi alimentari del futuro.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899

books@libreriamarcopolo.com

Cara Moda ti meriti un museo alla MarcoPolo

Mercoledì 5 ottobre alle 20

Cara Moda ti meriti un museo

con Maria Luisa Frisa, Gabriele Monti
Dylan Colussi ed Edoardo Ferrari
Iuav Moda

Lo scenario italiano è attraversato da una costituzionale mancanza di politica culturale nei confronti della moda, che non è mai stata utilizzata in modo esplicito come strumento identitario, anche se economicamente ha rappresentato e rappresenta tuttora uno dei nostri punti di forza. In un panorama sempre più globalizzato è necessario riattivare la silente e poco conosciuta narrativa della nostra moda, introdurre nel sistema museale i dipartimenti di moda e inserire specialisti in museologia della moda. Così come è fondamentale valorizzare e rendere competitivi, nella loro articolata complessità che tiene insieme teoria e pratica, i pochi corsi di design della moda, che sono stati attivati nelle università pubbliche, perché ormai sono contenuti e valori peculiari a fare la differenza. La mancanza di una politica statale sulla moda e le sue culture ha determinato la dispersione – prevalentemente all’estero, in musei come il Victoria and Albert di Londra, quando non attraverso le aste, sempre sulla piazza di Londra – di uno straordinario patrimonio di manufatti prodotti dalle costellazioni di autori e aziende che hanno dato forma al grande sogno della moda italiana: questa perdita è sicuramente una delle sconfitte più cocenti, e con le sue conseguenze abbiamo dovuto fare i conti durante la nostra stessa ricerca.”

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899
Venezia

books@libreriamarcopolo.com

Vollmann alla MarcoPolo

Mercoledì 7 settembre alle 20
in libreria MarcoPolo

William T. Vollmann sarà con noi per il lancio del libro e il firmacopie

Non occorre prenotazione

In occasione del ritorno in libreria di 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻’𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲. 𝗣𝗲𝗻𝘀𝗶𝗲𝗿𝗶 𝘀𝘂 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮, 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝘁𝗮̀ 𝗲 𝗺𝗶𝘀𝘂𝗿𝗲 𝗱𝗶 𝗲𝗺𝗲𝗿𝗴𝗲𝗻𝘇𝗮 (minimum fax), dopo più di undici anni, torna in Italia 𝗪𝗶𝗹𝗹𝗶𝗮𝗺 𝗧. 𝗩𝗼𝗹𝗹𝗺𝗮𝗻𝗻.

Vollmann è una delle figure più complesse e affascinanti della scena letteraria americana, capace di spaziare tra romanzo e racconto, saggio filosofico e reportage, gotico e iperrealismo.
𝗠𝗲𝗿𝗰𝗼𝗹𝗲𝗱𝗶̀ 7 𝘀𝗲𝘁𝘁𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝗮𝗹𝗹𝗲 20 potrete incontrare Vollmann in libreria MarcoPolo e farvi firmare la vostra copia.

𝗦𝗲 𝗻𝗼𝗻 𝗽𝗼𝘁𝗲𝘁𝗲 𝗲𝘀𝘀𝗲𝗿𝗰𝗶, e volete uno dei libri pubblicati da minimum fax firmati, mandateci una email a books@libreriamarcopolo.com

𝗟𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹 𝗺𝗼𝗻𝗱𝗼 𝗲̀ 𝗹𝗮 𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗮 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗮 𝘃𝗶𝗼𝗹𝗲𝗻𝘇𝗮.
Elaborato nel corso di vent’anni, 𝗖𝗼𝗺𝗲 𝘂𝗻’𝗼𝗻𝗱𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗮𝗹𝗲 𝗲 𝗰𝗵𝗲 𝘀𝗰𝗲𝗻𝗱𝗲 si basa da un lato su un colossale lavoro sulle fonti (filosofia, teologia, biografie di tiranni, signori della guerra, criminali, attivisti e pacifisti), dall’altro su una serie di esperienze dirette, spesso estreme, che hanno portato l’autore nel cuore dei conflitti di fine Novecento e nelle zone più degradate delle grandi metropoli. Scorrono nelle pagine figure storiche – Platone, Montezuma, Cicerone, Robespierre, Lenin, Leonida, Hitler, San Tommaso, Gandhi, Giulio Cesare – e persone comuni che della violenza hanno fatto un metodo, di difesa o di offesa.

Tutte le date del tour le trovate sui canali di 𝗺𝗶𝗻𝗶𝗺𝘂𝗺 𝗳𝗮𝘅.

DOVE
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com

CARLOTTA VAGNOLI alla MARCOPOLO

Lunedì 27 giugno alle 20
in Libreria MarcoPolo
MEMORIA DELLE MIE PUTTANE ALLEGRE
(Marsilio)

di e con CARLOTTA VAGNOLI

Il primo segnale che mi fa capire che sto arrivando a casa è la vista della linea continua dei cipressi che, perpendicolare al mare, connette l’Aurelia vecchia al paese di Boldigheri.

Se la Macondo di García Márquez è un paese isolato e circondato dalle foreste dove si succedono generazioni di Buendía e in cui ogni tanto arriva uno straniero, Marina di Castagneto Carducci – dov’è cresciuta Carlotta Vagnoli – ci somiglia abbastanza, se non fosse che a Macondo cercano il mare per tutto il tempo mentre a Castagneto Carducci ce l’hanno davanti. E a cos’altro somiglia un piccolo paese se non a una bolla social dove ognuno pensa di vedere e sapere tutto di tutti, o almeno ci prova?

Raccontando la dicotomia “santa/puttana” come il modello fondativo dell’Occidente e prendendo le mosse da Úrsula, Pilar e Remedios la bella di Cent’anni di solitudine, l’autrice svela la furbizia di presupporre i buoni sentimenti o i cattivi costumi delle donne e ci accompagna, dentro e intorno ai romanzi di Gabo, a scoprire la possibilità di vivere avventure anche quando queste sono sbagliate.

in collaborazione con Festival dei Matti

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro Campo SMargherita 2899
books@libreriamarcopolo.com

 

SARAH GAINSFORTH con OCIO alla MARCOPOLO

Mercoledì 22 giugno alle 20
alla Libreria MarcoPolo

ABITARE STANCA
La casa: un racconto politico (effequ)

di e con SARAH GAINSFORTH

con OCIO – Osservatorio CIvicO indipendente sulla casa e la residenzialità

Di fatto il reddito da lavoro è sostituito sempre di più dalla rendita, ovvero dal guadagno generato dalla proprietà immobiliare, ma anche dallo sfruttamento di risorse naturali e di contenuti culturali immateriali e simbolici. E la cultura della casa di proprietà, che ha radici nelle politiche abitative portate avanti negli ultimi decenni, ha plasmato non solo la società ma il senso comune.

L’egemonia della logica della rendita blocca qualsiasi tentativo di dibattito, di discussione e di superamento dell’idea che la proprietà sia la migliore soluzione al disagio abitativo.

Spazio della vita e della riproduzione sociale, la casa è la prima condizione per abitare il mondo. Ma è anche, sempre di più, una merce. In un mercato del lavoro mutato profondamente, un esercito di persone più e meno giovani è oggi intrappolato in una spirale di povertà, dove la casa rappresenta sempre di più un motivo di profondo malessere psicologico, ed è al centro di un conflitto apparentemente insanabile: quello tra dimensione pubblica e privata dell’abitare.

I costi sociali di questo conflitto saranno pagati dalle generazioni future, e senza un’inversione di tendenza saranno davvero insostenibili. Ma come è stato possibile arrivare a questo punto?

Ricostruendo percorsi familiari e storici, passando attraverso nazioni e città diverse, l’autrice di questo saggio mette assieme i tasselli che hanno composto il quadro della situazione abitativa all’inizio del nuovo millennio, dipingendo il contemporaneo scenario dell’urgenza, mettendo in discussione le scelte di vita di un’intera società.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com

 

ART NIGHT VENEZIA 2022

Libreria MarcoPolo e Usata
partecipano ad Art Night Venezia 2022 con un’apertura straordinaria oltre l’orario consueto dopo le ore 20.

Campo SMargherita / Dorsoduro 2899 e 2915

info e programma QUI

ADELPHI DAYS! HAPPY DAYS! in USATA

Adelphi Days! Happy Days!

Dal 27 maggio

Centinaia di Adelphi Used Very Good
A metà prezzo
Dove
Usata by MarcoPolo 
Campo SMargherita 2915

APERIZOCCOLA ALLA MARCOPOLO

Mercoledì 1 giugno alle 20
APERIZOCCOLA @ MARCOPOLO
Naked and Organised: Sex Work as Practice and Representation (CASTROprojects)
incontro con Agnese Reginaldo
e Le Zoccole Dure

Rilascio del Patentino di Zoccola (gadget anche inserito nel libro) + ProSex

Naked and Organised: Sex Work as Practice and Representation è un progetto editoriale e il risultato di una ricerca che esamina la rappresentazione del lavoro sessuale nella cultura visiva e in letteratura. La prostituzione è stata storicamente rappresentata da artisti, fotografi, antropologi e altri intellettuali non direttamente coinvolti nell’industria. Per secoli lɜ protagonistɜ di queste storie sono rimastɜ nell’ombra e ciò che ci è stato mostrato non è altro che il costrutto dell’interpretazione di chi lɜ ha ritrattɜ.
Naked and Organised mostra la dicotomia tra la rappresentazione del soggetto e la pratica stessa. Da un lato, la ricerca d’archivio che mostra alcuni ritratti artistici e antropologici della storia dell’arte tra Roma e Napoli. Dall’altro le voci dɜ protagonistɜ di queste storie che hanno contribuito alla rappresentazione del sé attraverso interviste, corrispondenze, testi e immagini con l’obiettivo di sottrarsi ai tradizionali stereotipi.
Naked and Organised: Sex Work as Practice and Representation è scritto e curato da Agnese Reginaldo, pubblicato da CASTROProject (maggio 2022) e include I contributi di Pia Covre, Anna D’Amaro, Le Zoccole Dure, Porpora Marcasciano, Yosmailine, V.
Agnese Reginaldo è una ricercatrice e curatrice il cui lavoro si concentra sull’intersezione tra arte e scienze sociali.

Il Collettivo Le Zoccole Dure è composto da attiviste e alleate che negli ultimi vent’anni hanno abbracciato la lotta per i diritti deə sex workers attraverso un’opera di divulgazione in campo artistico e sociale creando momenti di attivismo ludico.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com

 

WETLANDS BOOKS ALLA MARCOPOLO

Venerdì 27 maggio alle ore 18
in libreria MarcoPolo

diamo il Benvenuto a WETLANDS BOOKS

WETLANDS BOOKS POP-UP PARTY!
Presentazione del progetto editoriale e dei primi tre titoli

Sarà con noi Frank Westerman

I libri escono il 26 maggio

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com

 

Ginevra Lamberti alla MarcoPolo

“Costanza pensa a come si fa presto a cambiare sfondo alle cose, basta non fermarsi.”

Venerdì 13 maggio alle 20
in Libreria MarcoPolo

TUTTI DORMONO NELLA VALLE
(Marsilio)
di e con Ginevra Lamberti
e con Anna Toscano

Costanza ha diciotto anni ed è nata in una valle dove il sole sorge tardi e tramonta presto. Il padre, Tiziano, voleva un maschio. La madre, Augusta, voleva una bambola. Incapaci di comunicare, i loro corpi coesistono in una casa gialla circondata da boschi, vecchi riti contadini e nuovi riti industriali, superstizioni, voci di paese, anziane dette “streghe”.

Ci sono i campi da lavorare, il cimitero per i morti e la chiesa per chi aspetta il regno del Signore. Il campanile batte le ore con tre minuti di ritardo sul resto del mondo, e Costanza cerca di coprire lo svantaggio scappando, smezzando acidi e dormendo su pavimenti. Macina chilometri lungo la statale in cerca di passaggi per l’altrove. Lo fa con Livia e con Mimì, con Fiorella e tutte le ragazze e i ragazzi come loro.

Sono gli anni Settanta, e i loro vecchi non sono pronti a guardare in faccia questa nuova specie di animali. Quando Costanza incontra Claudio – che sa sistemare i denti anche se non è un dottore, inventa storie, nasconde tesori ed è fidanzato con l’eroina – comprende di aver trovato il suo altrove. Non importa se si chiama Roma o Bombay, se si trova in un vicolo di periferia o in una comunità in cima a una collina, così come non importa se ci si ammazza di botte, se i soldi finiscono e le mani invecchiano. Importa solo non tornare nella valle, che non lascia mai in pace e dopo quarant’anni rivuole ancora indietro le sue figlie ingrate.

Claudio viene da una grande città piena di rovine e memorie antiche e, non potendo riavere indietro il padre, vuole solo andare via da se stesso. Vuole andare via anche se la madre accetta le sue stranezze, scambiandole per modernità. Così Claudio e Costanza, inconsapevoli del futuro ma impegnati nel presente, cominciano a vivere insieme, e la vita porta avventure, dolori, allegrie e la bambina che oggi racconta questa storia.

INGRESSO
Per partecipare è obbligatorio il Green Pass rafforzato e la mascherina FFP2.
Non serve la prenotazione.

DOVE
Libreria MarcoPolo
Campo SMargherita \ Dorsoduro 2899
books@libreriamarcopolo.com